Emissione BTP Più

Dal 17 al 21 febbraio 2025, salvo chiusura anticipata.

Opzione rimborso anticipato dopo 4 anni dall’emissione.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Caratteristiche principali della nuova emissione BTP Più

Il collocamento del titolo

Avrà luogo dal 17 al 21 febbraio (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata, ed è indirizzato esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Il titolo avrà una durata di otto anni (25 febbraio 2033), con cedole pagate ogni tre mesi con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo “step up” di 4+4 anni.

La novità di questa emissione

E’ la facoltà per gli investitori di richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno, recuperando interamente l’ammontare investito o la quota parte che si desidera svincolare, per lotti minimi pari a 1.000 euro, dando una comunicazione alla banca nel corso della apposita finestra temporale che sarà resa nota dal Ministero dell’economia e delle finanze a gennaio 2029 e che sarà indicata nella scheda informativa del Titolo.

La facoltà di rimborso anticipato

E’ prevista soltanto per chi acquisterà il titolo nel periodo iniziale di collocamento mantenendolo ininterrottamente fino alla data di esercizio della facoltà del rimborso anticipato. Il capitale sottoscritto è comunque garantito alla scadenza finale degli otto anni per gli investitori che non avranno esercitato tale facoltà.

BTP Più: come acquistarli

In autonomia dalla tua App andando nella sezione investimenti

Con il supporto di un consulente in chat o di un gestore dedicato

Per poter investire nella nuova emissione BTP Più devi essere un cliente buddy UniCredit ed essere titolare di Conto Titoli collegato al Servizio stesso.

 

Si raccomanda la presa visione della documentazione ufficiale prima di qualsiasi decisione di investimento. Per maggiori dettagli visita il sito del MEF ove potrai trovare la documentazione relativa all’emissione.